Chi siamo
Storia
Dal 1913 Pia Opera Croce Verde Padova offre ai padovani il servizio di trasporto e assistenza di infortunati e malati e la donazione di sangue, attraverso un’attività che vuole essere competente e solidale insieme, in collaborazione con le Istituzioni e il Servizio Sanitario.
Mission
Mission di Croce Verde Padova è “provvedere, senza fine di lucro, al trasporto dei feriti, ammalati ed infortunati, di dare pronto soccorso nei pubblici e privati infortuni, di donare sangue umano ad uso di medicina e chirurgia, di assumere iniziative a carattere filantropico in rapporto alla pubblica assistenza, limitatamente alle proprie possibilità” (art. 2 dello Statuto di P.O. Croce Verde Padova).
L’attività di Croce Verde è, in ultima istanza, diretta a promuovere la formazione di una mentalità umanamente orientata allo svolgimento di un servizio e di un atteggiamento di maturità morale che si manifesta nell’amore del prossimo, nel rispetto degli altri, nella solidarietà e nel buon senso.
L’Associazione è apolitica e aperta, senza alcuna discriminazione, a tutti coloro che ne condividono i valori e gli obiettivi e ne sostengono le attività.

L’attività di Croce Verde Padova

Pia Opera Croce Verde Padova è una Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficienza (IPAB) che dal 1913 offre ai cittadini di Padova e provincia il servizio di trasporto e assistenza di infortunati e malati e la donazione di sangue, attraverso un’attività che vuole essere competente e solidale insieme, grazie alla preziosa e costante attività di volontari e dipendenti in collaborazione con le Istituzioni e il Servizio Sanitario del territorio.
Nel concreto, le attività principali che impegnano costantemente Croce Verde Padova sono le seguenti:
TRASPORTO SANITARIO DI PAZIENTI CON AMBULANZA (TAXI SANITARIO)
L’attività consiste nel trasporto non urgente di pazienti ai fini di ricovero e/o accesso alla struttura ospedaliera, trasferimento da un reparto o da una struttura ospedaliera all’altra, trasporto per terapie e visite specialistiche, dimissioni dalle strutture verso l’abitazione o altro centro residenziale. Particolare importanza riveste il servizio a pazienti emodializzati, che necessitano della terapia più volte la settimana.
Questi servizi vengono svolti sulla base di accordi/convenzioni con l’Azienda Ospedale-Università Padova, l’Azienda ULSS6 Euganea e l’Istituto Oncologico Veneto, nel territorio di Padova e provincia.


SERVIZIO SANITARIO DI URGENZA ED EMERGENZA MEDICA (SUEM 118)
L’attività di soccorso sanitario è di competenza esclusiva del Sistema Sanitario Nazionale che può avvalersi del concorso di enti e di associazioni pubbliche e private in possesso dell’autorizzazione sanitaria all’esercizio.
In quest’ambito, Croce Verde mette a disposizione della Centrale Operativa SUEM 118 di Padova 5 ambulanze ubicate nel territorio dell’Azienda ULSS6 Euganea:
- 2 ambulanze h 24 e 1 ambulanza h 12 con stazionamento e partenza dalla sede centrale di via Nazareth a Padova;
- 1 ambulanza h 17 presso la sede di Albignasego;
- 1 ambulanza h 17 presso la sede di Cervarese Santa Croce/Selvazzano Dentro;
- 1 ambulanza h 17 presso la sede di Limena;
Durante l’intervento l’equipaggio di Croce Verde, composto da autista, soccorritore e infermiere, si prende cura del paziente sul piano sanitario, psicologico e morale, ponendo in essere i protocolli e le manovre di competenza ed eseguendo il trasporto all’ospedale indicato dalla Centrale Operativa del 118.


Il trasporto con culla termica neo-natale
La cosiddetta “culla” è una mini unità di rianimazione mobile in grado di garantire al neonato non solo la temperatura appropriata ma anche la ventilazione assistita e il monitoraggio delle funzioni vitali. Il trasporto riguarda neonati critici, il più delle volte prematuri, provenienti da “punti nascita” del Veneto e diretti prevalentemente al Reparto di Patologia Neonatale dell’Azienda Ospedale – Università Padova. L’assistenza al neonato, in questi trasporti, è garantita da un medico neonatologo e da un’infermiere del reparto di Patologia Neonatale che assistono il trasporto in ambulanza con il personale di Croce Verde.
I trasporti speciali: equipe mediche, organi, provette
La Centrale Operativa del 118 attiva i mezzi di Croce Verde anche per i seguenti servizi:
- trasporto di personale medico e/o attrezzature adeguati a garantire la corretta, puntuale e confortevole esecuzione dei trasporti connessi alle attività trapiantologiche, per esempio il trasporto delle equipe prelevatrici o trapiantatrici.
- Trasferimento di organi dalla sede di prelievo alla sede di trapianto su tutto il territorio nazionale.
- Trasporti urgenti di campioni ematochimici per esecuzione di biopsia/cross-match da Azienda o dal centro di prelievo verso il centro interregionale di riferimento.
- Trasporto di campioni istologici e/o microbiologici per valutazione di idoneità al trapianto.
- Trasporto di campioni di midollo osseo, e pelle/cute.
- Trasporto paziente ricevente dall’aeroporto di arrivo all’Azienda Ospedale per l’esecuzione del trapianto.


Assistenza sanitaria a eventi/manifestazioni
Croce Verde fornisce assistenza sanitaria a manifestazioni e gare sportive e culturali, concerti ed eventi del territorio, garantendo la disponibilità di personale e mezzi in base alle caratteristiche dell’evento, secondo appositi protocolli e piani sanitari predisposti in accordo con la centrale operativa SUEM 118 di Padova.
Fin dagli anni ’70 Croce Verde assicura l’assistenza sanitaria alle partite del Calcio Padova, presso lo stadio Euganeo e gli stadi minori.
È presente con l’assistenza alle partite casalinghe del Petrarca Rugby allo stadio Plebiscito o ai campi del Centro Sportivo “Memo Geremia” e alle partite di pallavolo, con appositi gruppi di volontari che assicurano la presenza agli eventi con regolarità.
Hai bisogno di assistenza?

TRASPORTI PRIVATI
È possibile richiedere trasporti privati a pagamento, anche fuori regione, concordati e programmati. Il servizio prevede il trasferimento in ambulanza con autista e assistente e, se il trasporto lo prevede, personale infermieristico e medico.

Statuto e regolamenti
Organi istituzionali
ASSEMBLEA DEI SOCI
Composta dai Soci Attivi (Volontari e Donatori di Sangue), dai Soci Contribuenti Annuali, dai Soci Contribuenti Vitalizi e dai Soci Benemeriti. Essa viene convocata, in via ordinaria, due volte l’anno, la prima per approvare il conto consuntivo e, ogni cinque anni, rinnovare le cariche sociali, e la seconda per approvare il bilancio preventivo e, sempre con cadenza quinquennale, rinnovare il Collegio dei Probiviri. In entrambe le convocazioni il Consiglio Direttivo potrà sottoporre ai Soci quegli argomenti che riterrà opportuni.
PRESIDENTE DELLA PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA
È il Legale Rappresentante dell’Ente; il Presidente della Pia Opera Croce Verde Padova per il quinquennio 2023 – 2028 è il Sig. Egidio Bassan.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Composto da cinque membri di cui quattro eletti dall’Assemblea dei Soci ed uno nominato dal Consiglio Comunale e rinnovato ogni quinquennio. È un organo di indirizzo politico dell’Associazione, convoca l’Assemblea ordinaria e straordinaria, predispone i bilanci preventivi ed i conti consuntivi, provvede ai regolamenti dell’Associazione, giudica sulle gravi violazioni dello Statuto e dei Regolamenti, accetta le domande di iscrizione a socio.
Fanno attualmente parte del Consiglio Direttivo il Presidente Egidio Bassan e i consiglieri Devid Schiavo (Vicepresidente), Claudio Nicetto e Giampaolo Osto.




ORGANO DI REVISIONE
È nominato dalla Giunta Regionale del Veneto, rimane in carica cinque anni. Il Revisore dei Conti di Croce Verde Padova nominato dalla Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 724 del 22 giugno 2024 è il Dott. Alberto Dalla Libera.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Composto da cinque membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea dei Soci, si rinnova ogni cinque anni in occasione dell’approvazione del bilancio consuntivo subito conseguente al rinnovo delle altre cariche sociali. Giudica le controversie sorte tra gli organi e soci sull’applicazione dello Statuto e del Regolamento; i ricorsi avverso le misure disciplinari comminate dal Consiglio e dalla Commissione.
Compongono attualmente il Collegio dei Probiviri: Alice Bertocco, Marco Calligione, Debhorah Salmaso, Claudio Velasquez.
DIRETTORE SANITARIO
Non è un organo istituzionale, ma sicuramente una figura fondamentale per Croce Verde e prevista dalla normativa regionale (DGR 870/2022), il Direttore Sanitario è responsabile della rispondenza dell’attività ai requisiti sanitari previsti e dell’analisi della qualità degli interventi svolti, della corretta della gestione di tutto il materiale sanitario/presidi/attrezzature, della valutazione dei titoli del personale, della rispondenza dei corsi ai requisiti previsti, della sorveglianza sulla valutazione del personale.
Il Direttore Sanitario di Croce Verde Padova è il Dott. Daniele Polato.
Volontari

Croce Verde conta oltre 1400 Soci Volontari che prestano la loro attività spontanea e gratuita; la presenza e l’attività dei volontari riveste un’importanza determinante e caratterizzante per l’Associazione.
L’Associazione è composta dalle seguenti categorie di Soci:
- Contribuenti Annuali
- Contribuenti Vitalizi
- Benemeriti
- Attivi
Contribuenti Annuali
Sono i Soci che versano una quota annuale non inferiore a quella stabilita, possono partecipare alle Assemblee dei Soci, votano i bilanci e, unitamente alle altre categorie di Soci, votano per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri ogni cinque anni.
Contribuenti Vitalizi
Sono i Soci che devolvono “una tantum” una somma non inferiore a cinquanta volte la quota stabilita per i Soci Contribuenti Annuali.
Benemeriti
Sono i Soci che versano una somma all’Associazione o un lascito ritenuti adeguati dal Consiglio Direttivo.
I Soci Attivi si dividono in due categorie, partecipano alle Assemblee per l’approvazione dei bilanci, votano per il rinnovo del Consiglio Direttivo, della Commissione Esecutiva e del Collegio dei Probiviri:
DONATORI DI SANGUE
Gli iscritti alla Sezione sono ad oggi 260 e versano il sangue presso il Centro Immunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, per un numero di donazioni che supera le 600 annuali.
Militi Volontari
Sono i volontari di Croce Verde che svolgono servizio attivo.
Si dividono in:
- Soccorritori, svolgono servizio attivo di trasporto e soccorso in ambulanza, diventano tali dopo la frequenza e il superamento di un corso di formazione e un tirocinio, e diventano soci dell’ente mediante apposita deliberazione di Consiglio Direttivo.
- Collaboratori di segreteria/squadra, sono volontari che non svolgono servizio di soccorso o trasporto, ma si rendono disponibili per compiti amministrativi e organizzativi quali:
- distribuzione divise;
- gestione cene nelle squadre notturne;
- risponditori nella centrale operativa delle squadre notturne;
- editoria sulla formazione, anagrafica e archivio;
- supporto su allestimenti autoambulanze e controllo dati dei servizi.
I Soci Attivi (Militi e Donatori di Sangue) compongono l’Assemblea dei Volontari che, tragli altri compiti, elegge, ogni cinque anni l’organismo che presiede l’attività dei Volontari, la Commissione Esecutiva. Tra i suoi compiti vi sono quello di disciplinare e coordinare l’attività e il servizio dei volontari, fornire gli indirizzi sulla loro formazione e aggiornamento, proporre il conferimento delle benemerenze ai volontari e la modifica del Regolamento.
Fanno attualmente parte della Commissione Esecutiva: Simone Benato, Massimo Boschetto, Alessandro Calabrese, Fernando Formentin, Massimo Leanza, Pietro Mozzi, Giovanna Berlose.
È presieduta statutariamente dal Vice Presidente Devid Schiavo.
Fondamentale all’interno di Croce Verde è l’attività dei Volontari durante la notte. Ogni notte del mese è “coperta” da una squadra di Volontari, che dalle ore 19.00 alle ore 07.00 garantisce i trasporti ordinari e il servizio di emergenza per la città. Ogni giorno del mese ha una squadra diversa composta da circa 25-30 Volontari, coordinati da un Caposquadra coadiuvato da un Vice e un Sostituto; si ritrovano con il Consiglio Direttivo e la Commissione Esecutiva con funzioni consultive e organizzative in relazione agli aspetti del servizio e ai volontari.
Anche le sedi decentrate hanno ciascuna il proprio gruppo di Coordinatori, composto da tre volontari che organizzano i turni dei volontari e gestiscono la sede dal punto di vista operativo.
Parco mezzi
AMBULANZE DI TIPO B
destinate al trasporto sanitario ordinario comunemente definito “taxi sanitario”;

AMBULANZE DI TIPO A
destinate al servizio di urgenza ed emergenza e di assistenza sanitaria alle manifestazioni/eventi;


MEZZI DESTINATI AL TRASPORTO PROVETTE/ORGANI/EQUIPE MEDICHE

Galleria Storica
Croce Verde ha costituito ufficialmente il Gruppo Galleria Storica intitolandolo al fondatore della “Galleria Storica Museo del Trasporto Sanitario” Francesco Aguggiaro, caposquadra immaturamente scomparso nell’agosto 2006. Il gruppo di volontari si occupa di perpetuare l’opera di Aguggiaro, portando avanti una preziosa attività di recupero e restauro di diverse autolettighe utilizzate nei decenni passati anche da Croce Verde, rendendole operative e funzionanti.
